CORYDORAS STERBAI – Pesci Tropicali Acqua Dolce – Pesci Pulitori e Locariidae (Locaridi)
Taglia cm:2,5
*NB: Le taglie sono indicative, viste le variabili stagionali di accrescimento
*NOTA: Tutte le foto sono puramente illustrative ed appartengono ai leggittimi proprietari
CORYDORAS STERBAI – Scheda
🐟 Nome scientifico
Corydoras sterbai (Knaack, 1962)
🌍 Distribuzione in natura
Originario del Sud America, si trova principalmente nei bacini del Rio Guaporé e nei tributari del Rio Madeira (Brasile e Bolivia). Vive in acque lente o calme, con fondali sabbiosi e ricchi di vegetazione.
📏 Dimensioni
Taglia adulta: 6–7 cm circa.
Corpo tozzo e compatto, con il classico aspetto da “pesce da fondo”.
🎨 Livrea
Corpo grigio-marrone scuro con puntinatura bianca distribuita in modo uniforme.
Pinne pettorali e dorsale trasparenti con puntini bianchi.
Tipico contrasto tra il fondo scuro e i punti chiari, che lo rende facilmente riconoscibile e molto apprezzato dagli acquariofili.
🧬 Differenze sessuali
Le femmine sono più grandi e robuste, con ventre più tondeggiante.
I maschi restano più snelli e con pinne pettorali leggermente più sviluppate.
🏡 Allestimento acquario ideale
Litri consigliati: da 80 litri in su (meglio vasche più ampie in gruppo).
Fondo: sabbia fine o ghiaia molto sottile, indispensabile per non danneggiare i barbigli.
Arredi: radici, foglie secche, piante a crescita rapida e nascondigli.
Illuminazione: non troppo intensa; apprezza zone d’ombra create da galleggianti.
💧 Parametri dell’acqua
Temperatura: 24 – 28 °C
pH: 6,0 – 7,5
GH: 2 – 15 dGH
Acqua leggermente tenera e ben ossigenata.
🍽 Alimentazione
Onnivoro opportunista. In acquario accetta:
Mangimi specifici da fondo (pastiglie e wafer)
Chironomus, tubifex, artemia e dafnie congelate o vive
Verdure sbollentate (zucchine, piselli) occasionalmente
👉 Importante variare la dieta per mantenerlo in salute.
👨👩👦 Comportamento e socialità
Specie gregaria, va allevata in gruppi di almeno 6-8 esemplari.
Pacifico e compatibile con altri pesci da comunità di indole tranquilla.
Passa la maggior parte del tempo sul fondo, “setacciando” la sabbia alla ricerca di cibo.
🐣 Riproduzione in acquario
Non semplicissima ma possibile.
Si stimola con cambi d’acqua freschi e abbondanti, che simulano la stagione delle piogge.
I maschi inseguono la femmina finché questa depone le uova (incollate su vetri, foglie o arredi).
Le uova vanno protette dagli adulti, che potrebbero mangiarle.




