Temperatura in Acquario, Anubias, Pesci Arcobaleno, Consigli Pesci Laghetto, Acclimatamento

L’importanza della temperatura nell’acquario


Quando si tratta di mantenere un acquario in salute, la temperatura dell’acqua gioca un ruolo cruciale. Una domanda frequente tra gli acquariofili è se sia corretto aumentare la temperatura fino a 28°C per debellare i batteri nei pesci. Alcuni credono che alzare la temperatura aiuti a combattere le infezioni, mentre altri sostengono il contrario. Facciamo chiarezza su questo argomento.


Qual è la temperatura ottimale?


Secondo il metodo Fish OK!, la temperatura ideale per la maggior parte degli acquari domestici si aggira tra i 24 e i 25°C. Questo range consente di:


• Mantenere un metabolismo equilibrato nei pesci
• Evitare un consumo eccessivo di ossigeno
• Ridurre lo stress degli animali
A temperature più alte, il metabolismo dei pesci accelera, portandoli a consumare più ossigeno e cibo, con possibili ripercussioni sulla loro salute.


Aumentare la temperatura per eliminare i patogeni: è una buona idea?


L’innalzamento della temperatura può essere utile solo in casi specifici, ad esempio quando si utilizzano trattamenti mirati per malattie batteriche o parassitarie. Tuttavia, questo deve essere fatto in vasche di quarantena, per evitare effetti negativi sull’intero ecosistema dell’acquario principale.
Se il tuo pesce mostra segni di malattia, il consiglio è di:


1 Isolarlo in una vasca ospedale
2 Aumentare gradualmente la temperatura fino solo se richiesto dal trattamento
3 Utilizzare farmaci adeguati (come quelli della linea Medicals Fish OK!)

Le Anubias possono marcire sotto la sabbia?
Un’altra domanda frequente riguarda le Anubias, una delle piante più amate dagli acquariofili. Molti temono che, se interrate, possano marcire. Le Anubias sono piante epifite, possono vivere anche a livello aereo, quindi possono essere ancorate a legni o rocce con tecniche di acquascaping, ma questo non vuol dire che nel fondo della vasca non possono vivere, anzi, il loro elemento naturale principale è appunto sul fondo.

Quali pesci mettere in un laghetto naturale?


Se hai un laghetto con sorgente naturale e desideri popolarlo con dei pesci, le carpe koi giapponesi sono una scelta eccellente. Questi pesci non solo aggiungono un tocco estetico unico, ma diventano veri e propri animali domestici.


Cosa sono i pesci Arcobaleno?


I pesci Arcobaleno appartengono principalmente al genere Melanotaenia, originario dell’Australia. Tra le specie più apprezzate troviamo:


Melanotaenia boesemani: con sfumature di blu e arancio
Melanotaenia praecox: di colore azzurro brillante
Glossolepis incisus: con un intenso rosso fuoco

Come acclimatare i pesci appena acquistati?


Quando porti a casa nuovi pesci, non puoi semplicemente “buttarli” in vasca. Ecco il metodo corretto per un’acclimatazione sicura:


1 Spegni le luci dell’acquario per ridurre lo stress
2 Lascia il sacchetto chiuso a galleggiare per 15-20 minuti
3 Aggiungi gradualmente acqua dell’acquario al sacchetto ogni 5 minuti
4 Dopo circa 30-40 minuti, utilizza un retino per trasferire i pesci in vasca
5 Evita di versare l’acqua del sacchetto nell’acquario
Seguendo questi passaggi, ridurrai lo shock termico e lo stress per i nuovi arrivati.