HAPLOCHROMIS OBLIQUIDENS ZEBRA – Pesci Tropicali Acqua Dolce
Taglia cm:4-5
*NB: Le taglie sono indicative, viste le variabili stagionali di accrescimento
*NOTA: Tutte le foto sono puramente illustrative ed appartengono ai leggittimi proprietari
HAPLOCHROMIS OBLIQUIDENS ZEBRA SCHEDA
🔹 Nome scientifico:
Astatotilapia (Haplochromis) obliquidens – varietà comunemente chiamata Zebra per la colorazione a bande.
🔹 Famiglia:
Cichlidae
🔹 Origine e habitat:
-
Lago Vittoria (Africa orientale)
-
Vive in acque poco profonde e rocciose, spesso in prossimità di zone sabbiose e con vegetazione.
🔹 Dimensioni:
-
Maschio: fino a 12-15 cm
-
Femmina: circa 8-10 cm
🔹 Aspetto e dimorfismo sessuale:
-
Maschio: livrea molto appariscente con bande verticali scure su fondo chiaro, riflessi blu/rossi e pinne colorate.
-
Femmina: più piccola, colorazione grigiastra/argento con bande meno evidenti.
-
Dimorfismo sessuale marcato, soprattutto in età adulta.
🔹 Temperamento:
-
Territoriale, soprattutto in fase riproduttiva.
-
In genere meno aggressivo di altri ciclidi africani, ma va comunque gestito in comunità con specie compatibili.
🔹 Acquario ideale:
-
Capacità minima: 200 litri per un gruppo (almeno 1 maschio e 3-4 femmine).
-
Arredamento: rocce, anfratti e sabbia fine; si può inserire vegetazione robusta (es. Vallisneria).
-
Necessario creare zone di riparo e confini visivi per ridurre conflitti.
🔹 Parametri dell’acqua:
-
Temperatura: 23 – 27 °C
-
pH: 7.2 – 8.5 (acqua tendenzialmente alcalina)
-
Durezza: 10 – 20 dGH
-
Buona ossigenazione e filtraggio potente.
🔹 Alimentazione:
-
Onnivoro con forte tendenza vegetariana.
-
In natura si nutre di alghe, piccoli invertebrati e crostacei.
-
In acquario: fiocchi e granuli di qualità specifici per ciclidi africani, verdure sbollentate (zucchine, spinaci), spirulina; occasionalmente chironomus e artemia.
-
Evitare alimenti troppo grassi o proteici (es. cuore di bue).
🔹 Riproduzione:
-
Incubatore orale materno.
-
La femmina raccoglie le uova fecondate in bocca e le custodisce per circa 2-3 settimane.
-
Dopo il rilascio, gli avannotti possono essere nutriti con naupli di artemia e mangime specifico per avannotti.
-
Consigliata vasca dedicata o molta attenzione in comunità, perché gli avannotti rischiano di essere predati.
🔹 Compatibilità:
-
Convivono bene con altri ciclidi del Lago Vittoria o con specie di dimensioni simili e non troppo aggressive.
-
Evitare pesci troppo piccoli (che verrebbero predati) e specie eccessivamente aggressive (che li intimorirebbero).