Pesci africani in miniatura: tutto quello che devi sapere sui KILLIFISH

Killy Fish (Aphyosemion): i piccoli gioielli africani per il tuo acquario


I Killy Fish, appartenenti al genere Aphyosemion, sono tra i microfish africani più affascinanti e sorprendenti da ospitare in un acquario tropicale. Nonostante le dimensioni ridotte — in media 3-4 cm — questi pesci coloratissimi racchiudono un mondo di curiosità, adattamenti evolutivi straordinari e comportamenti unici.
Origini e habitat naturale dei Killy Fish


I Killy Fish provengono dai corsi d’acqua dell’Africa occidentale e centrale, in particolare da Camerun, Nigeria e Gabon. Vivono in stagni, pozzanghere stagionali e piccoli ruscelli poco profondi, spesso ricchi di radici sommerse e foglie in decomposizione.


Questi ambienti naturali offrono acque morbide, leggermente acide (pH compreso tra 6,0 e 7,0) e temperature miti, generalmente tra 22 e 26°C.

Una delle caratteristiche più affascinanti dei Killy Fish è la loro capacità di sopravvivere alle stagioni secche. Durante i periodi di siccità, quando gli stagni si prosciugano, le uova deposte nel fango rimangono vital. Al ritorno dell’acqua, le uova si schiudono e una nuova generazione di Aphyosemion ripopola gli habitat temporanei.


Le varietà più diffuse di Killy Fish

Aphyosemion australe (Congo Killy Fish)
Specie diffusa in Congo e Gabon, raggiunge una taglia di 4-6 cm.
Il maschio presenta un corpo rosso-arancio con pinne blu elettrico e bordi neri; la femmina, più sobria, tende al marrone chiaro con riflessi dorati.
Facile da allevare e molto resistente, è perfetto per chi si avvicina per la prima volta a questa famiglia.

Aphyosemion gardneri
Originario di Nigeria e Camerun, è leggermente più piccolo.
Il maschio si distingue per le pinne giallo intenso e il corpo verde-blu iridescente. Molto vivace e prolifico, è tra i più apprezzati dagli appassionati.

Aphyosemion striatum
Specie dal corpo giallo oro con striature blu, elegante e facile da allevare. Perfetta per piccoli acquari ben piantumati.

Aphyosemion bivittatum
Si differenzia per i toni azzurro-bluastri e le linee scure che attraversano il corpo. Una varietà affascinante, ideale per chi desidera un effetto cromatico intenso.

Aphyosemion hera
Endemico del Camerun, presenta una base blu-verde con riflessi rossicci. Piccolo ma spettacolare sotto la giusta illuminazione.

Come allevare i Killy Fish in acquario
I Killy Fish si prestano perfettamente a piccoli acquari da 30 a 50 litri, ben piantumati e con nascondigli naturali come radici, foglie secche (es. catappa) e legni sommersi.
Per creare un ambiente ideale, segui questi parametri:
Temperatura: 24°C circa
pH: 6,5 – 7,0
GH: 3 – 10 °dGH

Comportamento e convivenza
I Killy Fish sono pacifici, è bene mantenerli in piccoli gruppi equilibrati:
1-2 maschi e 2-3 femmine per ogni maschio.
In questo modo si evitano stress e competizioni e si stimolano interazioni naturali.

Alimentazione ideale
In natura, gli Aphyosemion si nutrono di microinvertebrati, larve e piccoli crostacei.
In acquario, puoi offrire:
Artemia e Daphnia (viva o surgelata)
Chironomus e microvermi
Cibo liofilizzato o secco di alta qualità

(MGARTEMIA100) ARTEMIA 100ml, Mangime per Pesci Ornamentali Liofilizzato

6,00 

968 disponibili

Aggiungi alla lista dei desideri
Aggiungi alla lista dei desideri

Riproduzione e segreto per il successo
Riprodurre i Killy Fish è una delle esperienze più gratificanti.
 Depongono le uova su foglie o substrati morbidi; per stimolare la riproduzione puoi simulare la stagione delle piogge versando in vasca un bicchiere d’acqua leggermente più fresca al mattino.
Questo semplice gesto attiva l’istinto riproduttivo naturale e favorisce la deposizione.

Esperienza personale e curiosità
Durante le mie prime esperienze di allevamento, un maschio di Killy Fish aveva scelto una foglia secca come “compagna”, confondendola per una femmina a causa del colore!
Questo episodio mi ha insegnato quanto sia importante offrire nascondigli e stimoli visivi, ma anche rispettare la personalità unica di ogni pesce.