Pesci che si rincorrono? Ecco come fermare la “guerra” in acquario in 3 semplici mosse!
Nel mondo dell’acquariologia, una delle problematiche più comuni (e frustranti) per chi gestisce un acquario domestico è la convivenza difficile tra i pesci. Hai mai notato comportamenti aggressivi, inseguimenti, pinne morsicate o addirittura pesci feriti? Questi segnali indicano che nel tuo acquario è in corso una vera e propria “guerra tra pesci”.
Perché i pesci litigano in acquario?
L’aggressività in acquario non è un mistero: è spesso il risultato di scelte errate nell’allestimento o nella composizione delle specie. I pesci sono animali territoriali, e quando l’ambiente non li mette nelle condizioni giuste, possono diventare pericolosi l’uno per l’altro.
Le 3 regole d’oro per evitare la guerra tra i pesci
1. Pesce grande mangia pesce piccolo
Può sembrare banale, ma è una delle regole più trascurate: mai inserire insieme pesci di taglie molto diverse. Un pesce con una bocca molto grande, anche se apparentemente tranquillo, può predare pesci più piccoli – soprattutto durante le ore notturne o nei momenti di stress.
Esempio comune: non far convivere ciclidi adulti con neon o guppy.
2. Mai un solo esemplare per specie
Un errore molto frequente è acquistare un solo pesce per specie. Questo causa disagio e disorientamento, soprattutto in pesci gregari o territoriali.
Il consiglio? Porta sempre a casa almeno due esemplari della stessa specie (meglio se coppia o due dello stesso sesso). Questo aiuterà a canalizzare la socialità o l’eventuale aggressività verso un consimile, evitando scontri con altre varietà.
3. Ricrea la natura: nascondigli, radici e piante
La regola più importante è anche la più ignorata: riproduci in vasca le condizioni del loro habitat naturale. Un acquario troppo spoglio genera tensione. In natura, anche pesci potenzialmente incompatibili (come piranha e neon) convivono pacificamente grazie alla presenza di rifugi naturali, vegetazione fitta, legni e vie di fuga.
Inserisci nel tuo acquario:
• Radici e tronchi
• Piante vere ben distribuite
• Rocce e anfratti
Questo aiuterà i pesci più timidi a nascondersi e quelli dominanti ad avere un proprio territorio ben definito.
