Bentornati con la rubrica del Cappellino Magico! Questa rubrica è dedicata a voi, appassionati di acquariologia e pesci tropicali. Qui rispondiamo alle vostre domande, raccolte tramite i nostri canali social e il nostro canale YouTube, Fish OK Channel, che conta oltre 35.000 iscritti e migliaia di ore di visualizzazioni.
Da YouTube: Quali errori comuni fanno i principianti?
1. Troppe mani nell’acquario: Meno mani in vasca, meglio è! Questo evita di disturbare l’equilibrio degli ospiti.
2. Cambi d’acqua errati: Effettuate cambi periodici (ogni 3-4 settimane) utilizzando acqua alla stessa temperatura dell’acquario per evitare sbalzi termici.
3. Sovralimentazione: I pesci mangiano fino a morirne. Nutriteli una o due volte al giorno, in quantità moderate.
4. Pulizia vetri scorretta: Usate spugne o calamite senza sabbia per evitare graffi.
Da Instagram: Quali piante sono facili da mantenere in acquario?
– Anubias: Piante a foglia coriacea, robuste e versatili.
– Echinodorus: Molte varietà, adatte anche ai principianti.
– Cryptocoryne: Perfette per creare tappeti vegetali.
– Microsorum (Felce di Giava): Aiuta a mantenere un pH stabile in modo naturale.
Evitate piante rosse se non avete un fertilizzante specifico o un sistema di CO₂.
Da Facebook: Come evitare lo stress dei pesci durante i cambi d’acqua?
1. Spegnete le luci dell’acquario: Rendetelo un ambiente rilassante.
2. Sifonatura delicata: Evitate movimenti bruschi che potrebbero spaventare i pesci.
3. Introduzione dell’acqua graduale: Usate una mano o un piatto per non creare turbolenze.
4. Usate prodotti anti-stress: Proteggono i pesci durante il cambio.
Da TikTok: Quanto e quando devono mangiare i pesci tropicali?
I pesci tropicali devono essere alimentati 1-2 volte al giorno, con porzioni moderate. Distribuite il cibo in punti diversi per assicurare che tutti gli abitanti, inclusi quelli di fondo come i Corydoras, ricevano il giusto nutrimento. Per loro, usate pastiglie specifiche.
Dai Fish OK! Point in tutta Italia: Qual è la differenza tra un filtro interno e uno esterno?
– Filtro interno: Si trova all’interno della vasca e include la filtrazione biomeccanica. È fornito con molte vasche ma risulta visibile.
– Filtro esterno: Posizionato fuori dalla vasca, garantisce maggiore spazio e un’estetica migliore, lasciando la vasca libera da ingombri.
Alla prossima!