Oggi parliamo di una cosa che può sembrare semplice ma in tanti commettono degli errori, Come fare il cambio d’acqua nel vostro acquario e perchè farlo.
È Molto importante capire perché fare un cambio dell’acqua parziale nella vostra vasca in maniera sistematica e continuativa.
Parziale significa che dovete cambiare il 15 – 20 % percento dell’acqua presente in vasca.
La tempistica con cui fare un cambio parziale d’acqua varia da tanti fattori.Innanzitutto dalla quantità di pesci e ospiti presenti nei nostri acquari.Questo andrà incidere e farà allungare o accorciare i tempi necessari per il cambio.
il cambio dell’acqua servirà anche abbassare la quantità di sostanze organiche e aiutare e facilitare la filtrazione dell’angolo di natura.
Il periodo standard consigliabile è ogni tre quattro settimane per un cambio d’acqua, come dicevamo, del 15/20% Mi raccomando che, laddove l’acquario avesse una quantità maggiore o volesse ospitare un maggior numero di pesciolini rispetto alla sua capacità “classica” il cambio dovrà essere più frequente fino a due settimane.
La cosa fondamentale e importante è che quando effettureemo il cambio dobbiamo poi ripristinare l’acqua in vasca (preparata almeno 24h prima) con la stessa temperatura dell’acqua della vasca., questo è importante per evitare sbalzi di temperatura.
L’acqua preparata il girono prima o 48 ore prima (meglio ancora), stivata in una tanica dovrà essere addizionata con un biocondizionatore come il nostro Water Ok! che è un anticloro e andrà a legare i metalli pesanti laddove fossero presenti nell’acqua della fonte.
Andremo ad inserire in vasca un semplice sifoncino che troverete in commercio dotato di grigliette per evitare di asportare pietre sabbia ecc.
Una volta introdotto basterà sifonare molto facilmente tutto il fondo se sarete stati bravi tutti i sedimenti si andranno facilmente a posizionare nella parte anteriore dell’acquario e sarà facile rimuoverli.
Dopo avere introdotto il bioncondizionatore nell’acqua pronta precedentemente preparata per il cambio, potrete andare ad inserirla in vasca “filtrandola” con una mano per evitare di rovinare gli arredi e in maniera molto semplicistica, fino ad arrivare al livello corretto originario della vasca stessa.
Alla prossima!