Sani come un pesce: sarà vero??

La frase “sani come un pesci” purtroppo non è corretta. Spesso si usa questa frase per indicare di essere in buona salute, ma noi che siamo appassionati e conosciamo bene i pesciolini tropicali, (e molti di voi lo sapranno per esperienza personale) non è corretta

Come è stato richiesto nel negozio Fish Ok! Di Bisceglie presso Joe Zampetti: come posso evitare che i pesciolini si ammalino?
È un argomento molto vasto, non entriamo nel merito scientifico della questione, ma diamo alcune indicazioni e suggerimenti

In primis la condizione principale per la quale i pesci si ammalano è dovuta allo stress.
Lo stress, eventi stressanti e a volte casuale, possono far abbassare le difese immunitarie dei pesci e farli ammalare e morire se non vengono curati in tempo
Il principale evento stressante è relativo ai parametri dell’acqua, ossia se il filtraggio non è ben funzionante, o se la temperature è differente, da quelle amate dai nostri pesci, (se sono pesci d’acqua fredda a una temperatura molto bassa, se sono discus a temperature più alta ecc.)

Un altro evento stressante che fa abbassare le difese immunitarie siamo noi! perchè talvolta andiamo a stressare i nostri pesciolini inserendo mani dentro la vasca, per cambiare arredi, per sistemare le pietre, per levare in continuazione qualsiasi residuo di vegetazione ecc. Come detto in altri articoli noi diciamo sempre “Meno mani metti meglio è!”

Relativamente alle malattie quella più comune è la malattia dei puntini bianchi, spesso dovuta a sbalzi di temperatura, o a un non corretto acclimamento.
Ne esistono di due tipi: l’Odinium, che si presenta come una sorta di “zucchero a puntini” sul corpo del pesce, e l’ictio (Ichthyophthirius multifiliis), un problema più importante, dove ci sono dei puntini come dei foruncoli posti qua e lai sul corpo del pesciolino.

Un altra malattia è quella con dei batuffoli cotonosi sulla pinna dorsale o sulla coda, i linfociti, dovuta a una cattiva qualità dell’acqua. A questo si può rimediare con dei cambi parziali più frequenti.
Altre malattie sono le malattie batteriche, di cui ne esistono a decine. Le batteriosi spesso si riconoscono grazie alle pinne sfrangiate, corrose. Un altra tipologia che avrete notato qualche volta è l’occhio rigonfio, l’esoftalmia che può essere dovuta a un infezione, che può aver preso il bulbo oculare quando il pesciolino andava a brucare sul fondo, e si sarà imbattuto in qualcosa di tagliente, perchè l’acqua, benché la teniamo nel migliore dei modi, è comunque composta da elementi viventi come batteri ecc. che vanno ad aggredire i pesciolini.

Infine, due indicazioni utili per evitare che i nostri pesciolini si ammalino:
1) quando acquistate nuovi pesci prima di inserirli in acquario, se avete da parte un piccolo acquarietto anche senza alcun tipo di filtraggio biologico, ma con una pompetta di areazione, un ossigenatore, realizzate un acquario di quarantena, inserendo gli ospiti in questo acquarietto per qualche tempo.
2) fare cambi parziali d’acqua frequenti e nel modo giusto, può essere un indicazione intelligente e farà sì che i vostri pesci non vadano ad ammalarsi.

Alla prossima!

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere il 10% di sconto sul tuo primo ordine

ISCRIVITI AL CANALE FISH OK! CHANNEL
SCARICA GRATIS L’APP FISH OK ACQUARI