3 Credenze comuni sui Betta Splendens

Oggi vogliamo elencarvi 3 credenze comuni su quello che è un notissimo e comunissimo pesce tropicale presente in tutti i negozi di acquariologia: Il betta splendens.

Su questo pesciolini, ci sono delle credenze che, dal nostro punto di vista, andrebbero ben precisate.
Lo facciamo alla luce dell’esperienza trentennale e della passione che abbiamo per questo settore meraviglioso.

Il betta, viene chiamato anche “pesce combattente” ma, a tal proposito, sfatiamo la credenza comune che sia un pesce cattivissimo, in quanto è aggressivo esclusivamente tra 2 maschi.
Viene definito combattente solo perchè tende a combattere con un altro maschio.
Quindi, effettivamente 2 maschi insieme non si possono tenere.

In realtà, in un acquario di comunità, è un pesce molto pacifico, dai movimenti lenti, blandi che spesso staziona in angoli della vasca facendo la sua vita tranquilla. Anzi, spesso viene disturbato da pesci più vivaci e voraci.

La seconda credenza è relativa al fatto che il betta debba alimentarsi esclusivamente di cibo vivo come chironomus, artemia viva ecc.
Ebbene, i betta oggi provengono tutti da allevamenti in cattività, a cui non si da più cibo vivo come lo troverebbero nei loro stagni, in natura, in Thailandia o nei loro paesi d’origine, quindi possiamo sfatare questo tipo di credenza secondo la quale il betta debba mangiare solo cibo vivo.
Possiamo integrare l’alimentazione con un mangime specifico per le sue esigenze, come per esempio il nostro betta food, composto da microgranuli, la cui composizione organolettica è appositamente studiata per loro.

(MGBETTA50) BETTA FOOD 50ml, Mangime per Pesci Betta, i Pesci Combattenti

4,50 

970 disponibili

Aggiungi alla lista dei desideri
Aggiungi alla lista dei desideri

La terza credenza, è quella che spesso genera più polemica, relativa al fatto che questo pesciolino non possa stare in piccoli spazi, come in vasi da pochi litri. Ma, questo pesciolino che fa parte della famiglia dei labirintidi ha un organo molto originale, i labirinti appunto, che è come un polmone e gli consente di respirare aria.
Infatti, in natura, questi pesciolini si trovano in piccoli stagni di acqua ferma, in pochi centimetri quadrati e nel periodo della stagione estiva, quando il livello dell’acqua si abbassa (fino a rimanere senza a acqua) loro sopravvivono benissimo grazie al loro sistema di respirazione labirintica, l’importante è che abbiano la pelle umida e si posizionino sotto il fango.

Quindi, i betta splendens possono stare anche in piccoli spazi!

Alla prossima

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere il 10% di sconto sul tuo primo ordine

ISCRIVITI AL CANALE FISH OK! CHANNEL
SCARICA GRATIS L’APP FISH OK ACQUARI