Vi presentiamo uno splendido pesciolino per tutti, a grande richiesta ci è stato segnalato da tanti appassionati che lo amano, già lo conoscono e volevano approfondire ulteriormente la conoscenza di questo pesciolino: lo Pseudomugil Gertrudae..che nome complicato!
Questo pesciolino è originario dell’Australia, del nuovo continente, della Nuova Guinea
Il maschio ha delle pinne molto più estese, puntellate di nero, mentre la femmina risulta un pò più tondeggiante nel ventre e meno appariscente.
Questo pesciolino, la cui dimensione è molto minuta tra 3 – 4 cm, è un pesciolino straordinario
Ci sono tante altre sotto specie nella famiglia dello Pseudomugil, sul rosso sul bluetto, o come la popondetta furcatus, ecc.
Oggi con le lelezioni in cattività si riescono ad ottenere delle variabili cromatiche impressionanti.
Questo pesciolino è consigliabile in una vasca non molto grande, perchè in natura ama vivere in stagni con una acqua molto lenta, con dei legni, o sotto delle piante galleggianti dove si va a rifugiare.
e’ un pesce che non ama nuotare velocemente, ma in una vasca di 50 / 60 cm farà la sua meravigliosa figura.
è consigliabile un banchetto è consigliabile, da 6 / 12 pesci, per ottenere l’effetto banco.
Possono vivere ed essere allevati molto facilmente, in parametri molto ampi, da durezza bassa o altissima non è un problema da ph estremi a ph alcalini non è un problema.
Ma la cosa più importante è la convivenza con altre varietà visto che è molto timido e pacifico non può convivere con pesci troppo vivaci.
Quindi consigliamo di creare un biotopo specifico proprio per loro, in compagnia di qualche gamberetto, caridina, neocaridina.
Potrete anche cimentarvi facilmente nella loro riproduzione perchè non fanno le uova, ma come le poecilia, vengono fuori degli avannotti già formati, quindi non c’è cura parentale delle uova, ma loro li depongono in vasca e andranno a riprodursi frequentemente.
A livello generale possono essere alimentati con dei prodotti liofilizzati come fiocchi senza coloranti o additivi aggiunti ma anche con dell’artemia liofilizzata
Per gli avannotti non può mancare un cibo specifico come il tropical baby, che è a piccolissima granulometria ed è indicato per la dimensione della loro bocca.
Questo pesce non può mancare nei vostri angoli di natura in compagnia di neocaridina, cardine, tanti cespugli, piante fluttuanti e galleggianti!
Alla prossima!