HELOSTOMA TEMMINCKII – GURAMI SBACIUCCHIONE – Pesci Tropicali Acqua Dolce – (Anabantidae – anabantidi e Labirintidi)
SCHEDA*
Ordine: Percomorphi Sottordine: Anabatoides – Famiglia: Anabantidae Nome volgare: Pesce baciatore.
Corpo ovale schiacciato sui fianchi, con testa appuntita. Labbra grosse. Pinne non particolar mente sviluppate, le pinne pettorali non sono trasformate in modo filiforme come in molti altri anabantidi. Lunghezza massima 30 cm; in cat tività rimane più piccolo
Tutto il corpo é uniformemente di un bianco argenteo, con sfumature rosa o gialle anche a seconda dell’illuminazione dell’acquario. Oltre a questa colorazione, tipica per i pesci oggi alle vati in acquario, menzioniamo quella della forma selvatica. In questi esemplari, sul fondo argen teo dei fianchi, si notano varie fasce verticali e a volte una larga fascia orizzontale. Il dorso è verde-oliva; il ventre bianco: le pinne verdi e e giallastre. L’occhio è giallo-marrone.
Quasi impossibile da riconoscere. Solo negli esemplari adulti (lunghezza almeno 8-10 cm) la femmina é piú tondeggiante. Il classico bacio tra due esemplari non é assolutamente un segno sicuro per il dimorfismo sessuale.
DIFFUSIONE
Tailandia, Penisola di Malacca, Isole della Sonda.
COMPORTAMENTO
Abbastanza pacifico e timido. Adatto soprattutto ad acquari speciali per anabantidi.
VALORI ACQUA
Temperatura 24-28° C. Durezza 5-10° dGH. pH 6,5-7.
HABITAT
Vasca grande (almeno 100-150 I) con piante ro buste e molto spazio per nuotare. Illuminazione non troppo intensa.
MANGIME
Onnivoro. Soprattutto mangime vivo o surgelato, come pulci d’acqua, larve di Chironomus, Arte mie e Tubifex. Indispensabile la somministrazio ne di vegetali (spinaci, insalata). Dopo una certa acclimatazione accetta anche mangime secco.
RIRODUZIONE
Finora solo occasionalmente riprodotto in acqua rio. I dati, non ancora del tutto certi, sono i se guenti: temperatura 26-30° C; durezza 5-10° dGH: pH 6,5. Vasca da riproduzione 150 I. La deposi zione delle uova avviene dopo lunghi giochi amorosi, verso sera, nell’acquario poco illumi nato. Le uova, più leggere dell’acqua, galleggia no alla superficie oppure rimangono attaccate alle piante. Non è necessario allontanare i ri produttori. La schiusa ne dopo 48-55 ore. Gli avannotti nuotano liberamente dopo 3-5 gior ni e si somministra loro, come primo mangime, infusori ed anche un buon mangime secco (a base vegetale) polverizzato. Dopo i primi giorni, l’allevamento degli avannotti non sembra difficile.
*Fonte: De Jong W. Paccagnella