Il Gyrinocheilus aymonieri, conosciuto come “mangiatore di alghe cinese o indiano”, è un ciprinide originario dei bacini idrografici dei fiumi Mekong, Chao Phraya, Mae Klong e Dong Nai, presenti in Laos, Cambogia, Vietnam e Thailandia. Nonostante il suo nome, non è presente nelle acque cinesi o indiane. Si tratta di un pesce solitario, territoriale, robusto e adattabile, che predilige vivere in acque chiare con buona corrente e una ricca vegetazione, su fondali ciottolosi, sabbiosi o fangosi. La sua dieta è principalmente composta da alghe filamentose, larve e piccoli invertebrati.
In ambiente domestico, il Gyrinocheilus aymonieri è noto tra gli appassionati di acquari sia per la sua caratteristica livrea e forma del corpo, sia per la sua utilità nel controllo delle alghe. Questo pesce non presenta particolari esigenze riguardo alle caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua, ma è consigliato un acquario di medio-grandi dimensioni con buona illuminazione, movimento d’acqua e numerosi nascondigli. Il pesce, specialmente in giovane età, è attivo soprattutto di notte.
Sebbene possa essere descritto come aggressivo, in un acquario ben strutturato e con compagni come caracidi e ciprinidi nella parte medio-alta della colonna d’acqua, le interazioni negative sono limitate a brevi e sporadici inseguimenti, generalmente non violenti.
Quanto all’alimentazione, il Gyrinocheilus aymonieri accetta cibo secco, congelato (come tubiflex, chironomus, dafnie) e cibo vegetale.
Per quanto riguarda la riproduzione, non sono disponibili informazioni dettagliate riguardo agli eventi avvenuti in cattività.