CORYDORAS AENEUS – Pesci Tropicali Acqua Dolce – Pesci Pulitori e Locariidae (Locaridi)

 

SCHEDA*

Ordine: Ostariophysi – Sottordine: Siluroidea Famiglia: Callichthydae.

Corpo tozzo, con testa particolarmente grande, occhi piccoli, ventre appiattito, pinna adiposa, barbigli bene sviluppati. Lunghezza massima 7 cm

Fondo giallo-marrone, con sfumature verdastre secondo l’incidenza di luce. Tutto il corpo ap pare metallizzato.

 

DIMORFISMO

Femmina adulta con corpo più tozzo e molto più tondeggiante di quello del maschio.

 

DIFFUSIONE

Dal Venezuela fino alle foci del Rio de La Plata.

 

COMPORTAMENTO

Abbastanza pacifico. Per ottenerne la riprodu zione, è meglio riunire un piccolo gruppo di questi pesci in un acquario speciale.

 

VALORI ACQUA

Temperatura 22-25° C. Durezza 5-10° dGH. pH 6-7

 

HABITAT

Per ottenere il massimo della colorazione e la riuscita della riproduzione, indispensabile una vasca speciale con livello d’acqua non superiore ai 25 cm. Riservare per ogni Corydoras circa 15 cm? di superficie, tenere un piccolo gruppo di almeno 6 esemplari, con qualche pianta ro busta e molti nascondigli costituiti da vasi da fiori, radici ecc. Materiale di fondo fine e pos- sibilmente sabbioso, eventualmente mescolato con torba. Filtraggio molto potente, possibil mente con torba.

 

MANGIME

Onnivoro. Adatti tutti i mangimi che si deposi tano sul fondo. Per la riproduzione, indispensa bile somministrare mangime vivo, soprattutto Tubifex. Qualche volta anche mangime vege tale (spinaci, insalata).

 

RIPRODUZIONE

Temperatura 25-28° C. Durezza 5-15° dGH. pH 6-6,5. Vasca da 30-50 I, con livello d’acqua non superiore ai 20-25 cm. Fondo di sabbia fine. Consigliabile un filtro anche per la vasca da riproduzione. Come piante, qualche Cryptoco ryne. Introdurre due maschi e una femmina che abbiano già iniziato i giochi amorosi nella va sca comune. Il periodo della riproduzione si estende da novembre ad aprile; l’accoppiamen to avviene a più riprese. Ogni volta la coppia de pone da 6 a 12 uova, per un totale di 500 unità. Le uova vengono deposte su un substrato (vetri dell’acquario, sassi o foglie di piante). Dopo la deposizione, allontanare i riproduttori. Schiusa delle uova dopo 5-6 giorni. Dopo 1-2 giorni dalla schiusa gli avannotti nuotano liberamente e ac cettano come mangime naupli di Artemia, man gimi secchi finemente sbriciolati ed inzuppati nell’acqua, tuorlo d’uovo sodo; successivamen te anche Tubifex finemente tagliuzzati.

 

*Fonte: De Jong W. Paccagnella