l pesce ha un corpo robusto, leggermente compresso lateralmente, con una testa appuntita e una bocca protrattile.
La livrea è caratterizzata da colori crema o marroncino chiaro tendenti all’azzurro cupo, con pagliuzze dorate o turchesi sul fianco, bande verticali nere non sempre visibili e dettagli d’oro sulle pinne. Di dimensioni ridotte, il pesce è relativamente pacifico ma può essere territoriale con altri maschi. È adatto per l’acquario di comunità e può convivere con pesci più piccoli come Hyphessobrycon erythrostigma o Hyphessobrycon pulchripinnis.
Per l’allevamento, è consigliabile una vasca di media grandezza con molte piante robuste, legni e rocce per i nascondigli. Il pesce non è esigente riguardo ai valori dell’acqua, ma si consiglia una buona filtrazione e ossigenazione. La dieta è onnivora, accettando cibi surgelati e liofilizzati.
La riproduzione è facile anche in un acquario di comunità . I genitori depongono le uova in cavità , come vasetti di terracotta o noci di cocco, e successivamente curano attivamente le uova e gli avannotti. Il maschio si distingue per la colorazione più intensa e le pinne più appuntite. Dopo la schiusa delle uova, i piccoli vengono protetti dai genitori e possono essere nutriti con naupli di artemia salina. Quando raggiungono una taglia di 2-3 centimetri, possono essere alimentati come gli adulti.